Andrea Guglielmino di Porto Antico Libri ci segnala:
Gentilissimi, segnalo gli incontri previsti la prossima settimana in libreria:
Martedì 18 marzo alle ore 18 : narrativa adulti
Farida Simonetti ed Enrico Parodi presenteranno l'ultima prova narrativa di Silvio Ferrari dal titolo " Caduta accidentale e commozione cerebrale e altre storie vere" (De Ferrari Editore).
Mercoledì 19 marzo alle ore 17,30 : narrativa bambini
Anna Rosa Galdi presenterà "L'uovo di gomma ed altri racconti" di Mirella Levi Cognetti(Erga)
Grazie come sempre per la Vostra attenzione,
un cordiale saluto
Andrea
Tel 010/2518422 Fax 010/2518414 Cell 347/5720305
Porto Antico Libri Area Porto Antico Palazzo Millo
16124 Genova
Le scrivo per comunicarle che l'Associazione Pagiassi (www.pagiassi.it), volontari Clown di corsia di Genova, ospita quest'anno la tappa genovese dei Ragazzi di Bucarest, nell'ambito della tournee italiana di Parada.(www.parada.it)
I Ragazzi di Miloud resteranno a Genova per una settimana, durante la quale avranno modo di fare da Ambasciatori per la Fondazione Parada, nell'ambito della campagna di sensibilizzazione " Un naso rosso contro l'indifferenza". Ci saranno spettacoli nelle scuole, nei teatri, e spettacoli per le strade di Genova.
Gli eventi importanti collegati a questa iniziativa saranno principalmente:
il 26 aprile: un pomeriggio al Porto Antico con i Ragazzi di Miloud.
il 29 aprile: serata spettacolo al Teatro della Gioventù (ingresso libero)
Credo che, al di là della notizia dell'evento in se stesso, sarebbe bello poter dare spazio e rilievo alla situazione dei Ragazzi di strada che vivono nelle fogne e nei canali del sottosuolo di Bucarest, alla figura del Clown Miloud e alla sorprendente efficacia della clownerie nell'avvicinare il mondo del disagio.
(www.pagiassi.it/parada.htm)
La Fondazione PARADA (sia in Bucarest che nelle fondazioni francese e italiana) utilizza la clownerie come strumento per avvicinare i ragazzi che vivono nei canali di Bucarest. Parada offre loro l'occasione di imparare un mestiere e soprattutto di intraprendere un percorso interiore che li porti alla rivalutazione di se stessi e della propria dignità di persona.
Molto simile, nell'intento profondo, è la finalità del progetto Circostanza ( il circo in una stanza per cambiare le circostanze della vita) portato avanti con tenacia dalla nostra Associazione Pagiassi di Genova, che da ottobre 2007 ha iniziato un bellissimo percorso con i Ragazzi di Cornigliano, presso i locali messi a disposizione della parrocchia, attraverso quella magia che accade ogni volta che indossiamo il "naso rosso". (www.pagiassi.it/circostanza.htm)
Ringraziandola per l'attenzione, resto a disposizione per eventuali chiarimenti o per ulteriori notizie.
Francesca Clown Tatayah
Referente web e stampa per i Pagiassi - clown di corsia.
www.pagiassi.it
Scritto da: francesca | 21/03/08 a 13:22
A Genova Nervi in una sera di pioggia due uomini muoiono uccisi. Forse è la mala che regola i conti, oppure è la mafia o, ancora, si tratta di una torbida e
inconfessabile faccenda. Comarmo un romanzo immaginato ne “La città vecchia”, nella
Genova dei caruggi, a Porto antico, a Boccadasse. Nello scenario “faberiano” del “se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo” la polizia indaga e l'ispettore Comarmo, sbirro anomalo e di sinistra, tra un interrogatorio e l'altro attende giustizia per i fatti del G8 e, nelle notti insonni sotto la luna chiara di Zena, pensa a una donna di cui mai si sarebbe dovuto innamorare.
Perdonate l'intrusione.
Si tratta della sinossi del mio ultimo libro, ambientato a Genova nel centro storico e, visto che si parla di libri...
i miei più cordiali saluti
Scritto da: Michele lazzerini | 27/11/12 a 10:01